Il canone RAI nella bolletta elettrica, come funziona
L’Agenzia delle Entrate si occupa di stabilire il rapporto che c’è tra canone RAI e bolletta elettrica. Elencando così le relative agevolazioni, esenzioni ed esclusione dal pagamento.
Qui riportiamo i principali criteri del pagamento:
– chi ha più utenze residenziali e quindi più utenze elettriche paga un’unica volta il canone;
– il costo varia a seconda del tipo di abbonamento. Esiste un abbonamento trimestrale di € 26,58, semestrale di € 51,03 e poi uno di € 100 per l’intero anno (sono compresi sia l’IVA sia la tassa governativa);
– ci sono comuni che non pagano l’IVA nel canone RAI e sono i comuni di Campione d’Italia e Livigno. Quindi l’importo annuale è di € 96,31, semestrale di € 49,15 e trimestrale di € 25,60;
– gli abitanti delle isole non pagano il canone RAI con la bolletta dell’elettricità. Si tratta delle isole di Levanzo, Favignana, Lipari, Tremiti, Lampedusa, Linosa, Marettino, Ponza e del Giglio. Questo perchè la loro rete elettrica non è interconnessa con la rete nazionale.
– chi non possiede un televisore in casa deve ricorrere ad un modulo compilato per chiedere l’esenzione dalla quota.
Per qualsiasi dubbio riguardante il Canone RAI, bolletta o relative agevolazioni, non esitare a contattarci. Ti indicheremo e aiuteremo nel pagamento, suggerendoti, laddove è possibile, le agevolazioni che fanno al caso tuo.